Nelle cure somministrate alla nostra pianta ragno non possiamo ignorare una accurata scelta del vaso.
Può sembrare un attenzion inutile, puramente estetica ma la verità è che questa tipologia di attenzione è tra le più utili in fatto di cura delle piante e questo non esclude una pianta come il falangio.
Ti indico come scegliere il vaso appropriata per la pianta ragno.
COSA SCOPRIRAI
Scegli la dimensione appropriata
Le dimensioni del vaso sono cruciali per la sopravvivenza ed il sano adattamento di una pianta all’ambiente, anche quando si tratta del falangio.
Un vaso di grosse dimensioni deve contenere una grossa quantità di terriccio che resterebbe ammassato e non attraversato da radici.
Vista l’esigenza del falangio di avere un terriccio umido ma mai zuppo, le innaffiature frequenti non farebbero altro che lasciare tutto questo terriccio umido, che faticherebbe ad asciugare in questa circostanza e questo potrebbe danneggiare la pianta arrecando marciume.
Procurati un vaso dal diametro di non oltre i 5 cm in più di quello dell’apparato radicale della pianta, così che possa contenerla nel modo più adatto alle esigenze della pianta.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
La terracotta potrebbe fare al caso del falangio
Tra i tanti materiali di cui i vasi in commercio sono composti spesso sentiamo nominare il vaso in terracotta come quello che maggiormente è adatto ad ogni esigenza delle piante.
Nel caso del falangio è proprio vero poiché capace di trattenere una buona dose di umidità e di essere particolarmente poroso quando la pianta viene innaffiata.
Servirsi di un materiale del genere per una pianta come il falangio che ama l’umidità è proprio ciò che serve per vederla prosperare e poter consentire alle radici di espandersi e di rincorrere le pareti del vaso che di volta in volta potrai espandere.
Usa saggiamente il sottovaso
Non c’è nulla di più errato che tenere il falangio poggiato su un sottovaso che riversa spesso ricolmo di acqua. Devi sempre ricordare di svuotarlo.
Il suo apparato radicale tuberiforme trattiene già abbastanza acqua nel complesso da poter sopportare ristagni continui dovuti proprio al deposito di acqua nel sottovaso.
Deve essere sostituito regolarmente
Occhio ai segnali che indicano che va sostituito, che sono molto frequenti visto quanto cresce rapidamente il falangio, anche in fatto di radici.
Nel momento in cui cominciamo a vedere radici che fuoriescono e si rendono visibili, quello è il segnale inequivocabile che il tuo falangio ha bisogno di spazio.
Le radici possono sbucare anche dai fori sul fondo del vaso. Le radici trovano una via di fuga cercando di attingere all’esterno per assorbire nutrienti che non riescono più a trovare lì dove sono.
Foglie afflosciate possono presentare una notevole mancanza di acqua dovuta ad e non vi è più il terriccio necessario a contenere acqua per le innaffiature, asciugando subito.
Se passa più di un anno dall’ultimo rinvaso e considerando che il falangio cresce molto velocemente allora di sicuro il rinvaso è d’obbligo.