Anche se il Pothos è verde è possibile che stia sopravvivendo e non crescendo

Il pothos è spesso celebrato come la pianta d’appartamento indistruttibile. Può tollerare scarsa luce, annaffiature irregolari e ambienti domestici non perfetti, e sembra sempre cavarsela.

Tuttavia, questa fama può essere ingannevole. Dietro le foglie verdi e lucenti, molti pothos vivono in uno stato di stress cronico: la pianta non degenera, ma smette di crescere e prosperare.

È quello che possiamo definire uno stato di modalità sopravvivenza, in cui il pothos esiste senza realmente vivere. Capiamo insieme quali segnali però sta dando che non vediamo.

Sopravvivere non significa prosperare

In modalità sopravvivenza, il pothos mantiene l’aspetto sano ma riduce drasticamente le proprie funzioni vitali.

I gambi si allungano lentamente, le radici si fermano e le foglie nuove possono apparire piccole o deformi. Questo comportamento è un meccanismo naturale di difesa: in natura, crescere in condizioni sfavorevoli può essere rischioso, quindi la pianta mette in pausa gran parte delle sue attività metaboliche.

Il risultato è una pianta che appare viva, ma non si sviluppa pienamente e rischia di stagnare nel tempo.

Cause dello stress cronico

Molti fattori possono indurre il pothos a entrare in questo stato. La luce insufficiente rallenta la fotosintesi, mentre annaffiature irregolari o eccessive costringono la pianta a concentrare energia solo sulle radici principali.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Anche la fertilizzazione scarsa o eccessiva può alterare il metabolismo, così come sbalzi di temperatura, aria secca o un substrato inadatto.

Nel complesso, queste condizioni creano uno stress continuo che limita la crescita e l’espressione naturale della pianta.

Ambiente favorevole

Riconoscere che il pothos può sopravvivere senza prosperare invita a una riflessione sulla cura delle piante. La resilienza non deve diventare una scusa per trascurare le esigenze della pianta, ma un incentivo a offrirle condizioni migliori.

Creare un ambiente favorevole significa assicurare luce sufficiente ma indiretta, annaffiature regolari e calibrate, nutrimento equilibrato e attenzione alla qualità del substrato e dell’aria. Solo così il Pothos può riprendere a crescere in modo vigoroso e sano.

Le dimensioni del vaso sono cruciali per il sano adattamento di una pianta all’ambiente.

Un vaso di grosse dimensioni deve contenere una grossa quantità di terriccio che resterebbe ammassato e non attraversato da radici.

Vista l’esigenza del pothos di avere un terriccio umido, le innaffiature frequenti non farebbero altro che lasciare tutto questo terriccio umido, che faticherebbe ad asciugare in questa circostanza e questo potrebbe danneggiare la pianta arrecando marciume.

Mantieni il livello di umidità almeno moderato, in modo che la pianta di pothos possa crescere, anche se lentamente.

Scegli i luoghi che, secondo te, sono i più umidi della casa. Il bagno, ad esempio, è una stanza perfetta perché sempre molto umida.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.