Cosa si intende per Marciume Apicale?

Il marciume apicale è un disturbo fisiologico tipicamente noto per le piante di pomodoro ma che comprende una serie di ortaggi e frutti, anche comuni.

La sua sintomatologia è facile da individuare e le conseguenze potrebbero compromettere l’intero raccolto.

Occorre imparare a riconoscerne i sintomi e capire come poter prevenire. Vediamolo insieme.

I sintomi

Nel riconoscere questa tipologia di disturbo vi sono molti segnali evidenti.

In alcuni casi il disturbo può riguardare ancor prima del frutto, il fiore, con la presenza di macchie mollicce sulle estremità.

Il frutto in questione può presentare lesioni imbevute d’acqua sul fondo del frutto maturo, o macchie simili a lividi sui frutti ancora inverditi e non maturi.

Il tessuto del frutto tende a diventare grinzoso, coriaceo e scuro, e quando maturo già in decomposizione.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Le cause

Più comunemente causato da una carenza di calcio nel terreno, anche un’irrigazione incoerente, un pH basso del suolo e un eccesso di azoto possono causare il problema.

Mentre la mancanza di calcio è la causa più ovvia, un numero sorprendente di fattori può influenzare i livelli di calcio nel terreno.

Allo stesso modo, il pH del suolo e i livelli di umidità influiscono sulla “disponibilità” di un minerale per le piante. In altre parole, alcuni nutrienti per le piante come il calcio non possono essere utilizzati da una pianta in determinate condizioni.

Carenza di calcio

Il calcio è un nutriente vegetale richiesto in grande quantità. Si può pensare al calcio come al “collante” delle cellule. È un nutriente vitale per le piante per la produzione di membrane cellulari e pareti cellulari forti.

Poiché le cellule crescono e si replicano rapidamente durante la fase di fruttificazione, una carenza di calcio porta a uno scarso sviluppo delle pareti cellulari e della buccia. Questo si manifesta come macchie mollicce o deformate sul fondo del frutto. Le infezioni secondarie portano a una rapida maturazione, marciume e decadimento prematuro del frutto.

pH basso

Anche se c’è abbastanza calcio nel terreno, le radici delle tue piante potrebbero non essere in grado di assorbirlo. I terreni acidi con un pH inferiore a 6,0 tendono ad avere una disponibilità di calcio molto bassa.

L’intervallo di pH ottimale del terreno per la disponibilità di calcio è compreso tra 6,5 e 8,5. Un test del suolo di base può aiutare a determinare se il tuo terreno ha bisogno di essere modificato.

Fertilizzante ad alto contenuto di azoto

Anche se un l’utilizzo di fertilizzanti è sempre una buona idea, occorre verificare il tipo di nutrienti che stiamo somministrando.

Un eccesso di azoto può effettivamente fare più male che bene. Alti livelli di azoto inibiscono la disponibilità di calcio nel terreno.

Temperature basse

I pomodori come molti frutti che siamo soliti coltivare in giardino anche per diletto, sono colture per climi caldi che non possono assorbire molto bene i nutrienti in terreni freddi.

Potresti notare una certa incidenza delle problematiche proprio durante il fresco clima primaverile o autunnale.

L’uso di tessuto paesaggistico, pacciame può aiutare a mantenere il terreno più caldo per un migliore assorbimento del calcio.

Stress idrico

Alternare lunghi periodi di siccità a improvvise grosse quantità d’acqua può causare stress alla pianta, spesso esacerbando gli squilibri di calcio e portando a questo problema comune.

Allo stesso modo, frequenti annaffiature poco profonde possono portare a uno sviluppo superficiale delle radici e a uno scarso assorbimento del calcio.

D’altra parte, anche i terreni impregnati d’acqua o i terreni pesanti con uno strato di compattazione rappresentano un problema. Un’irrigazione equilibrata e costante è la chiave per la prevenzione.

Come prevenire

Una volta che un frutto fa marcire l’apice, non puoi fare nulla per invertirlo.

Tuttavia, è possibile agire rapidamente per prevenire il problema mentre l’impianto continua a produrre. Solo perché un piano ha prodotto alcuni frutti che finiscono con il fondo nero, non significa che tutti i suoi frutti saranno immangiabili.

Questi metodi possono essere utilizzati subito o in preparazione per la prossima stagione.

Spray fogliare

Uno spray fogliare è il modo più rapido per aumentare i livelli di calcio e salvare i tuoi prossimi frutti da questo problema di rapido sviluppo.

Ciò significa che diluisci un fertilizzante a base di calcio prontamente disponibile, secondo le raccomandazioni sulla confezione, e lo spruzzi direttamente sulle foglie in modo che possano assorbirlo rapidamente attraverso i loro stomi fogliari.

Ricorda che uno spray fogliare fornirà solo una dose rapida di calcio e non risolverà la causa alla base del problema.

Correggere i livelli di calcio nel suolo

Il calcio è considerato altamente mobile nel terreno. Ciò significa che può essere facilmente perso.

Nelle zone con forti piogge o irrigazione eccessiva, i livelli di calcio sono spesso carenti perché il minerale è stato lavato via con le particelle del terreno. A seconda dei test del suolo, potrebbe essere necessario modificare con il calcio ogni stagione.

Alcuni giardinieri preferiscono aggiungere una fonte di calcio organico al momento dell’impianto.

Migliora la materia organica

La materia organica o humus migliora contemporaneamente il drenaggio e la capacità di ritenzione idrica del terreno. Questo è importante per prevenire le malattie mantenendo un’umidità costante e prevenendo la lisciviazione del calcio.

Puoi utilizzare, in tal caso del compost di alta qualità, letame invecchiato, e pacciamare con foglie secche.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.