Se le Dipladenie sono ancora in fiore l’ideale è il concime con caffè e bucce di banana

La Dipladenia è generosa: quando sta bene, trasforma balconi e terrazzi in una cascata di fiori. Per mantenerla vigorosa non serve sempre la chimica: in casa abbiamo due risorse semplici che, usate con metodo, nutrono nel modo giusto e migliorano il terreno nel tempo.

Sono i fondi di caffè e le bucce di banana. Il segreto è prepararli bene, dosarli con attenzione e applicarli nei momenti in cui la pianta può davvero sfruttarli.

I fondi di caffè apportano azoto a lenta cessione e una piccola spinta di acidi umici che aiutano la struttura del terriccio, rendendolo più soffice e capace di trattenere l’umidità senza ristagni.

La buccia di banana è ricca di potassio e tracce di fosforo: due elementi che servono alla Dipladenia per sostenere la fioritura e la formazione di nuovi bocci. Non sono concimi “istantanei”: funzionano quando vengono preparati e resi disponibili alle radici senza creare muffe o odori.

Preparare i fondi di caffè perché non ammuffiscano

Il caffè appena tolto dalla moka è troppo umido per andare nel vaso. Stendi i fondi di caffè su un piatto e sciacquali velocemente sotto l’acqua per togliere l’eccesso di residui e sali. Poi asciugali: d’estate bastano 24 ore all’aria, d’inverno aiutati con il forno a 70–80 °C per 30–40 minuti, sportello appena aperto.

Quando sono asciutti e friabili, sbriciolali con le dita: devono sembrare sabbia fine e non fare grumi. Così non fermentano e non attirano moscerini.

Preparare le bucce di banana

Taglia le bucce di banana a strisce e sciacquale. Hai due strade, entrambe valide. La prima è l’infuso rapido: metti una buccia tagliata in 1 litro d’acqua a temperatura ambiente, copri e lascia 12–24 ore. Filtra con un colino fine o una garza e diluisci 1:3 con acqua pulita: ottieni un’acqua di bagnatura leggermente ricca di potassio.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

La seconda è la polvere: asciuga le bucce in forno a 80–90 °C finché diventano secche come cracker, spezzale e frullale fino a ottenere una granella fine. Questa versione non fa odore, si conserva in barattolo e rilascia nutrienti lentamente.

Quando applicare

La Dipladenia assorbe e usa bene il nutrimento in piena stagione: da aprile a settembre in terrazzo, o comunque quando vedi germogli nuovi e fiori. In autunno avanzato e in inverno si rallenta applica quindi l’infuso di banana ogni 15 giorni nella fase di fioritura e usa i fondi di caffè una volta al mese a micro-dosi. Nelle settimane piovose o fredde sospendi: il nutrimento non viene usato e il terriccio resta umido più a lungo.

Come usare l’infuso di banana senza esagerare

Porta il vaso in un punto luminoso e bagna prima con poca acqua semplice: il terriccio umido assorbe meglio e distribuisce in modo uniforme. Subito dopo versa l’infuso diluito lentamente, finché vedi la prima goccia uscire dal foro di drenaggio. Lascia sgocciolare bene e rimetti il sottovaso asciutto. L’infuso è fresco per 24 ore: quello che avanza va buttato, non conservato, per evitare cattivi odori o fermentazioni.

Come distribuire i fondi di caffè senza soffocare il terreno

I fondi asciutti non si mescolano in profondità: si usano solo in superficie. Spargi l’equivalente di un cucchiaino raso per vaso da 18–20 cm, due cucchiaini per un vaso da 24–30 cm. Massaggia leggermente il terriccio con le dita per incorporarli nel primo mezzo centimetro e poi bagna leggero. In questo modo i microrganismi li trasformano piano piano, senza creare croste idrorepellenti né muffe. Se il vaso è molto grande, lavora a spicchi, in più giorni, così non cambi troppo in una volta.

Combinare i due rimedi

I fondi e l’infuso non vanno usati lo stesso giorno. Alternali: una settimana l’infuso di banana, la successiva una micro-spolverata di fondi (o anche una pausa, se la pianta è in gran forma). Il ritmo regolare vale più della quantità. Ricorda che i due rimedi non sostituiscono per sempre un concime completo: ogni 4–6 settimane, a dose molto bassa, puoi dare un fertilizzante equilibrato per fiorite, solo quando vedi punte di crescita e molti bocci; i rimedi casalinghi fanno da spalla e migliorano il terreno.

La prima domenica prepari l’infuso di banana la sera, lo filtri al mattino, lo diluisci e irrighi dopo un piccolo pre-bagno. La seconda settimana controlli il peso del vaso: se è leggero, bagni con acqua semplice e, a fine giornata, spolveri un cucchiaino di fondi asciutti e massaggi la superficie.

La terza settimana torni all’infuso, sempre diluito, sempre a terriccio appena umido. La quarta settimana lasci solo acqua e luce, osservi i fiori e pulisci i petali secchi. Il mese dopo ripeti, e se le giornate si accorciano, diradi i trattamenti.

Cosa evitare

Il caffè umido messo a ciuffi è l’anticamera della muffa; la banana intera interrata attira insetti e fermenta; i rimedi tutti insieme creano eccesso di organico. Anche l’acqua calcarea spegne i risultati: se puoi, alterna con acqua piovana o lasciata riposare. E ricordati che la Dipladenia ama il drenaggio perfetto: se il sottovaso resta pieno, nessun concime la salverà dai ristagni.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!