Foglie gialle e bollose indicano che qualcosa non sta andando bene alla pianta di limone in vaso

Le foglie della pianta di limone in vaso sono un termometro perfetto della sua salute. Quando diventano gialle o iniziano a formare bolle, rigonfiamenti o deformazioni, la pianta sta mandando un segnale preciso e ignorarlo può significare bloccare la crescita o compromettere la prossima fioritura.

Quando le foglie del limone perdono il loro verde brillante, il primo pensiero va quasi sempre alla carenza di ferro. Ed è vero: uno dei motivi più frequenti è una clorosi ferrica, cioè la difficoltà della pianta ad assorbire ferro dal terreno. I

n un vaso, infatti, il terriccio tende con il tempo a diventare troppo compatto o troppo calcareo, bloccando l’assorbimento dei nutrienti anche se sono presenti. Il risultato è che le foglie ingialliscono tra le nervature, che restano invece di un verde acceso.

Ma non è sempre solo una questione di ferro. Se l’ingiallimento parte dai bordi e si accompagna a foglie molli o cadenti, la causa può essere un eccesso d’acqua, che ha soffocato le radici. Il limone non ama i ristagni: le radici devono respirare, e se restano troppo a lungo in un terreno bagnato, perdono la loro capacità di assorbire ossigeno e sali minerali.

Bolle sulle foglie

Quando invece sulle foglie si formano piccole bolle o rigonfiamenti traslucidi, che poi diventano marroncini o secchi, il problema quasi sempre è legato a insetti minuscoli come gli acari o gli afidi, oppure a una reazione della pianta a stress ambientali come troppa umidità o improvvisi sbalzi di temperatura.

In molti casi si tratta di “edema fogliare”, un fenomeno che si verifica quando la pianta assorbe più acqua di quanta riesca a traspirare. Le cellule fogliari si gonfiano e si rompono, formando piccole bolle. Questo accade spesso in primavera o autunno, quando le giornate sono umide e le notti fresche.

Per capire se si tratta di edema e non di parassiti, basta osservare da vicino: se non si vedono puntini neri, residui appiccicosi o insetti sotto la pagina fogliare, il problema è fisiologico e non biologico. In questo caso, la soluzione è semplice: ridurre leggermente le annaffiature e assicurarsi che il vaso abbia un ottimo drenaggio. Se invece si trovano piccoli afidi verdi o marroncini, si può intervenire con un lavaggio delicato con acqua e sapone di Marsiglia, seguito da un risciacquo dopo poche ore.

Come riportare il limone in equilibrio

Dopo aver individuato la causa, la cosa più importante è aiutare la pianta a ritrovare forza. Il primo passo è sempre controllare il terreno: deve essere leggero, drenante e leggermente acido. Se è troppo compatto o inzuppato, è meglio rinvasare, eliminando parte del vecchio terriccio e aggiungendo sabbia o pomice per alleggerirlo.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Poi si può passare alla concimazione corretta, che è la vera chiave per far tornare il fogliame verde e teso. Il limone, soprattutto in vaso, è una pianta molto esigente: per sostenere la fioritura e la produzione di nuove foglie ha bisogno di un apporto costante di azoto, ferro, magnesio e potassio.

La concimazione deve però iniziare a marzo, quando la pianta si risveglia, e continuare fino a settembre, ogni 15-20 giorni se si usa un fertilizzante liquido diluito in acqua, oppure una volta ogni due mesi se si opta per un concime granulare a lenta cessione.

Durante i mesi freddi, da ottobre a febbraio, il limone rallenta naturalmente la crescita. Continuare a concimare in questo periodo è inutile e rischioso, perché le radici assorbono poco e i sali si accumulano nel terreno, provocando bruciature o squilibri. Meglio sospendere tutto e limitarsi a innaffiare solo quando il terreno è asciutto in superficie.

Allo stesso modo, dopo un rinvaso o un periodo di stress (ad esempio dopo un colpo di freddo o un attacco di parassiti), è bene attendere qualche settimana prima di concimare di nuovo, per dare tempo alle radici di riprendersi.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".