La prima acqua piovana può essere un danno per le piante se sbagli a raccoglierla

Quando arriva l’autunno, dopo settimane di caldo estivo e cieli carichi di polvere, le prime piogge portano con sé un dono prezioso: l’acqua piovana.

È morbida, priva di calcare, ideale per piante che soffrono con l’acqua dura di rubinetto, come orchidee, acidofile e molte piante d’appartamento. Ma attenzione: le prime gocce di settembre non vanno usate subito.

Nelle prime piogge, infatti, l’acqua trascina con sé polveri sottili, smog, residui depositati sui tetti e nelle grondaie. È un’acqua di “lavaggio”, che non è adatta alle radici delle piante.

Come raccogliere l’acqua giusta

La regola d’oro è semplice: lasciar scorrere via i primi minuti di pioggia, almeno 10-15, così che tutto lo sporco accumulato venga dilavato. Solo dopo si può posizionare un contenitore pulito sotto la grondaia o lasciare aperta la cisterna collegata al pluviale. Per raccogliere l’acqua piovana è utile usare recipienti chiusi o dotati di coperchio, per evitare che foglie, insetti o polvere vi cadano dentro. Anche il materiale del contenitore conta: meglio plastica per alimenti o taniche in metallo zincato, che non rilasciano sostanze nocive.

Quando e come usarla per le piante

Una volta raccolta, l’acqua piovana va usata in tempi brevi, perché non è trattata e tende a sviluppare alghe o cattivi odori se rimane ferma troppo a lungo. In giardino si può usare per innaffiare quasi tutte le piante, ma dà il meglio di sé con quelle più sensibili ai sali minerali: ortensie, azalee, camelie e gardenie, che con l’acqua di rubinetto spesso ingialliscono per clorosi. Anche le piante d’appartamento beneficiano di un’annaffiatura con acqua piovana: le radici la assorbono più facilmente, senza i depositi di calcare che con il tempo induriscono il terriccio.

È importante usarla a temperatura ambiente: se viene raccolta in una botte all’esterno e la notte scende troppo la temperatura, conviene lasciarla riposare qualche ora in casa prima di versarla sui vasi, per evitare sbalzi termici alle radici.

Quando invece evitarla

Non tutta l’acqua piovana è sempre sicura. Se abiti in una zona con traffico intenso o vicino a industrie, le prime piogge possono contenere residui di sostanze nocive. In questi casi, meglio non usarla per le piante più delicate o da consumare (come aromatiche e insalate) e destinarla invece a irrigare cespugli ornamentali più resistenti. Inoltre, se l’acqua ristagna per settimane in un contenitore scoperto e diventa torbida o con cattivo odore, è meglio non usarla: significa che sono partiti processi di fermentazione che potrebbero danneggiare le radici.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

L’acqua piovana è un dono che la natura ci offre gratuitamente, ma va raccolta e gestita con intelligenza. Aspettare che le prime gocce lavino l’aria e i tetti, scegliere contenitori puliti, usarla fresca e solo sulle piante adatte: questi sono i gesti che trasformano la pioggia in una vera risorsa per il giardino e il balcone.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!