Chi ha un debole per le piante aromatiche non può non aver mai provato a coltivare il Prezzemolo!
Semplice da coltivare, utile in cucina e ideale per dare una nota in più ai piatti che prepari, il prezzemolo è una pianta che, se curata nel modo giusto, può crescere in abbondanza tutto l’anno.
Un elemento da non sottovalutare per una corretta coltivazione di questa pianta è, però, il terreno. Scegliere il giusto tipo di substrato non è semplicemente un vizio, ma serve per garantire al prezzemolo una buona base da cui ricavare le giuste sostanze nutritive e in cui far crescere ed espandere le sue radici.
Vediamo quali sono gli elementi di cui tener conto per far crescere all’infinito questa pianta!
Ricchezza del terreno
La scelta del terreno in cui far crescere il prezzemolo, come già accennato, non deve essere casuale. Il prezzemolo cresce meglio in terreni ricchi di sostanze nutritive.
La scelta iniziale può anche ricadere su di un substrato argilloso o sabbioso, ma questo deve essere arricchito di compost o concimi specifici per piante aromatiche.
La fertilizzazione
Coltivare il prezzemolo in un terreno ben concimato è, dunque, importante per garantire un buon tasso di crescita alla pianta.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
La scelta non è poi tanto difficile: in commercio si trovano molto facilmente fertilizzanti specifici per piante aromatiche. Per quanto riguarda la somministrazione, vanno sempre seguite le indicazioni sulla confezione del prodotto: di norma, se si tratta di un fertilizzante liquido, questo va diluito nell’acqua di innaffiatura.
La fertilizzazione aiuta anche a far sì che la pianta produca più foglioline profumate! Un gesto semplice ma utilissimo!
Il drenaggio
Un’importante caratteristica che il terreno del prezzemolo deve possedere è quella di essere ben drenato e poco soggetto ai ristagni d’acqua.
Un terreno ben drenato è, infatti, essenziale per evitare ristagni d’acqua che potrebbero far marcire le radici. Il drenaggio può essere migliorato aggiungendo al terreno sabbia, torba o compost. Un’altra soluzione consiste nell’aggiunta di argilla espansa.
Acidità
Da non sottovalutare è, inoltre, il pH del terreno.
Il prezzemolo preferisce un terreno con un pH leggermente acido, intorno a 6-7. Se il tuo terreno è troppo acido o troppo alcalino, puoi correggerlo con l’aggiunta di calce (per aumentare il pH) o zolfo (per abbassarlo).
Il giusto pH rende la pianta più sana e propensa a crescere, soprattutto nella stagione calda.
Idratazione
Per garantire un buon livello di idratazione alla piantina di prezzemolo, che può essere garantita con innaffiature costanti.
Importante è non esagerare in quanto un terreno troppo bagnato può portare al marciume delle radici. L’ideale è provare a mantenere il terriccio sempre umido, ma mai fangoso.
Un’ottima tecnica è quella di innaffiare al mattino abbastanza presto, in modo che l’acqua abbia il tempo di infiltrarsi nel terreno prima che il caldo del mezzogiorno contribuisca a far evaporare troppo velocemente l’acqua.