Sarà pur vero che l’albero di giada possiede una capacità di adattamento tale da prosperare ovunque , ma il fatto che la chioma possa essere diradata con una specifica disposizione delle foglie, ci mostra uno stato di sofferenza.
Quando le foglie cominciano a stare solo sulla cima, allora prova a capire cosa non va.
Tieni d’occhio alcune specifiche cause che possono denotare sofferenza e che fanno in modo che le foglie siano solo sulla cima dei rami. Ti spiego quali causa generano questo fenomeno sull’albero di giada.
COSA SCOPRIRAI
Vi sono parassiti in azione
La pianta potrebbe essere esposta all’azione di parassiti che si attaccano alle foglie basali e negli angoli più nascosti comportandone la caduta e lasciando la giada con le foglie all’apice, quelle nuove, non ancora bersagliate.
Controlla le foglie, soprattutto sul lato inferiore. la cocciniglia cotonosa è riconoscibile dalle sue tracce bianche; presta attenzione a macchie nere o puntini scuri, poiché la giada è un facile bersaglio della cocciniglia a scudetto.
Anche i ragnetti rossi si divertono a mettere a dura prova le foglie basali della pianta, più vicine al fuso o al vaso.
Intervieni con rimedi fai da te, se l’infestazione non è grave, con l’utilizzo di olio di Neem o un trattamento sulla zona interessata con alcol e cotone per dissolvere le cocciniglie.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Ha bisogno di essere potato
Se non hai mai potato il tuo albero di giada potresti ritrovarti con rami molto lunghi e alti ma che nel tempo hanno cominciato lasciare germinare le foglie solo sugli apici.
La potatura non serve solo a modellare l’albero di giada ma ad incentivare nuova produzione che così facendo infoltisce la chioma e non caratterizza solo gli apici dei rami.
Terriccio povero
Poche foglie, quindi poche parti verdi e sane della pianta possono denotare una carenza di azoto nel terriccio ed in generale delle componenti essenziali che stiano lì a nutrire le parti vedi della pianta.
Non dimenticare di rinvasare almeno una volta l’anno la giada con terriccio fresco e nuovo, ricco di nutrienti poiché col passare dei mesi questi tendono ad esaurirsi.
L’azoto non deve mancare poiché è proprio il nutriente che serve per aver cura delle parti verdi della pianta.
È stato esposto a temperature inadeguate
Le temperature favorevoli per una cura ottimale dell’albero di Giada, nonostante si tratti di una pianta resistente a tutto, oscilla tra i 18 e i 20 gradi.
Se esposta a frequenti correnti d’aria particolarmente fredde in inverno, il fogliame potrebbe risentirne.
Il fogliame diminuisce quando le temperature all’esterno scendono sotto i 10 gradi e la pianta ne risente particolarmente e per sopravvivere allo stress causato dalla temperatura, l’albero di Giada lascia cadere le foglie.