Il geranio è una pianta forte e generosa, capace di regalare fioriture spettacolari dalla primavera all’autunno. Tuttavia, anche lui può mostrare segni di sofferenza.
Se in questo periodo le sue foglie diventano gialle, si seccano ai bordi e cadono, è importante capire il motivo per intervenire in modo mirato.
Spesso, osservando bene i sintomi, si può risalire alla causa e salvare la pianta di geranio in breve tempo.
COSA SCOPRIRAI
Irrigazione sbagliata
Uno dei motivi più frequenti è legato all’acqua. Un geranio con annaffiature troppo scarse, specialmente nei giorni caldi e ventosi, va in stress idrico: le foglie perdono vigore, iniziano a seccare dai margini e si ingialliscono fino a cadere. La soluzione è ripristinare una routine di irrigazione regolare, annaffiando a fondo quando il terriccio risulta asciutto nei primi centimetri.
All’opposto, un eccesso di acqua provoca marciume radicale: le radici non riescono a respirare, le foglie ingialliscono a partire dalla base e si staccano facilmente. In questo caso, sospendere subito le irrigazioni e, se il terreno è molto compatto e umido, rinvasare in un substrato drenante con aggiunta di sabbia o perlite.
Carenza di nutrimento
I gerani sono piante fiorifere esigenti: producono moltissimi boccioli e hanno bisogno di nutrimento costante. Se il terreno è povero o non vengono concimati a sufficienza, le foglie più vecchie iniziano a ingiallire perché la pianta sposta le risorse verso la fioritura. Un concime bilanciato, con buon apporto di potassio e microelementi, somministrato ogni due settimane in primavera e estate, aiuta a mantenere un fogliame verde e sano.
Troppo sole diretto o troppa ombra
L’esposizione alla luce è un altro fattore cruciale. I gerani amano il sole, ma nelle ore centrali di giornate molto calde il sole diretto può provocare scottature fogliari: i bordi delle foglie diventano secchi e marroni. In questi casi, basta spostare il vaso in una zona dove riceva luce diretta solo al mattino e luce filtrata nel pomeriggio.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Anche una posizione troppo ombrosa non va bene: in carenza di luce le foglie diventano pallide, molli e tendono a cadere. Una buona regola è garantire almeno 5-6 ore di luce diretta al giorno.
Attacco di parassiti
Passiamo ai possibili parassiti del geranio: quando le foglie ingialliscono e cadono in modo irregolare, con eventuali puntini o macchie, potrebbe esserci un’infestazione di afidi, ragnetto rosso o mosca bianca. Questi insetti succhiano la linfa, indebolendo la pianta. Per verificarlo, basta osservare attentamente la pagina inferiore delle foglie: spesso si vedono piccoli insetti o ragnatele sottili. Il trattamento con sapone molle potassico o con un prodotto insetticida specifico, ripetuto a distanza di qualche giorno, aiuta a eliminare il problema.
Ricambio naturale delle foglie
Infine, non bisogna dimenticare che la caduta delle foglie può essere anche un processo naturale. Con l’avvicinarsi dell’autunno, le foglie più vecchie completano il loro ciclo e lasciano spazio a nuova vegetazione. In questo caso, è sufficiente rimuovere regolarmente le foglie secche per migliorare l’estetica e favorire la circolazione dell’aria nella pianta.