Se stai pensando di piantare calle devi sapere che riescono a prosperare solo quando il terriccio ha una sua specifica qualità.
Quando parlo di qualità non parlo solo di quanto dell’essere un buon terriccio, ma per esserlo deve avere delle caratteristiche specifiche che possano giovare alla calla.
Vediamo insieme in che tipo di terriccio riesce a prosperare la calla.
COSA SCOPRIRAI
Deve essere drenante
Le calle preferiscono un terreno sciolto e ben drenante che trattiene un po’ di umidità pur consentendo il libero drenaggio.
Il drenaggio e l’aerazione sono i fattori chiave per fare in modo che la calla prosperi. Questo perché necessità di tanta umidità essendo una pianta rizomatosa che vuole tanta acqua.
Pertanto, richiedono un terriccio che trattenga l’umidità e rimanga leggero e arioso, pur contenendo nutrienti adeguati.
Deve essere leggermente acido
Quando parliamo di acidità facciamo riferimento alla natura chimica del suolo.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Questa caratteristica e la sua variazione condiziona la solubilità dei Sali presenti nel terreno.
In pratica alcune componenti si disciolgono nel terreno solo se c’è una composizione acida o basica.
Il calcio e il magnesio, ad esempio, si sciolgono solo in soluzioni basiche, il ferro il manganese e il rame sono in quelle acide, che è proprio il caso della nostra pianta, che richiede la presenza di materiali ferrosi.
Le componenti
Preferisce un terriccio ben drenato caratterizzato da materiale organico o compost e materiale grossolano come perlite e sabbia adatti a rendere il terriccio particolarmente drenante.
La perlite è il materiale grossolano e inerte per eccellenza, per permettere al terriccio di essere drenante e areato non c’è componente migliore della perlite. Realizzata con piccoli granelli di pietra vulcanica, la perlite è un materiale grossolano che non danneggia né condiziona la natura o composizione chimica del terriccio.
Il suo contributo è caratterizzato, inoltre, dalla capacità di far defluire l’acqua ed è una componente imprescindibile soprattutto per le piante d’appartamento.
La sabbia per l’orticoltura, cioè che viene usata per le piante, è una sabbia molto granulosa composta da sostanze come granito, quarzo o arenaria.
La sabbia può rendere il terreno più poroso in modo che il drenaggio sia migliore e le radici abbiano la possibilità di accedere all’ossigeno.
Come combinare i vari elementi
Usa la torba come base e aggiungi sabbia grossolana e perlite, che aiutano con il drenaggio e l’aerazione.
Punta a un rapporto di due parti di muschio di torba, una parte di sabbia e una parte di perlite. Ciò impedirà ai rizomi di marcire.