Come far rifiorire una Bouganvillea che ha smesso

Spesso, arrivati a settembre, la fioritura della Bouganvillea rallenta bruscamente, i rami si coprono solo di foglie verdi e le brattee vivaci sembrano scomparse.

Non è un capriccio della pianta, ma il risultato di una serie di fattori che incidono proprio in questo periodo e che, se compresi, permettono di stimolarla a rifiorire ancora prima dell’autunno.

La bougainvillea vive di luce intensa: ogni fiore è la risposta diretta a ore di sole abbondante. Con settembre, però, le giornate si accorciano e l’intensità del sole cala, soprattutto nelle zone del Nord Italia.

Questo cambiamento riduce lo stimolo naturale alla fioritura. Una pianta che a luglio esplodeva di colore, ora può sembrare più pigra. Per stimolarla conviene spostarla – se in vaso – in un punto ancora ben esposto, dove possa ricevere il massimo di ore di sole diretto.

Anche un piccolo cambiamento di posizione può fare la differenza.

Gestire l’acqua

Un errore frequente a settembre è continuare ad annaffiare come in piena estate. Le temperature più miti e le notti più umide riducono l’evaporazione e, se il terreno resta costantemente bagnato, la bougainvillea reagisce producendo solo foglie e sospendendo i fiori.

Il segreto, in questo periodo, è ridurre leggermente le irrigazioni e lasciar asciugare bene il substrato tra un’apporto e l’altro. Questo piccolo “stress controllato” stimola la pianta a difendersi producendo nuove brattee colorate.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Il concime giusto

Se la bougainvillea a settembre non fiorisce, spesso la causa è una concimazione sbagliata. Fertilizzanti ricchi di azoto – usati magari per rinforzare la crescita estiva – portano a rami vigorosi ma senza fiori.

A questo punto serve un cambio di rotta: concime con alto contenuto di potassio e fosforo, somministrato ogni 10-15 giorni, che indirizza la pianta verso la fioritura.

Una soluzione pratica è un concime liquido per piante fiorite diluito in acqua d’irrigazione, da usare con regolarità fino a ottobre.

Potatura leggera

Un altro trucco per stimolare la bougainvillea a settembre è la potatura di pulizia. Rimuovere i rami troppo lunghi e sfioriti, accorciandoli di qualche nodo, aiuta la pianta a concentrare energia nei getti laterali, da cui possono nascere nuove brattee. È importante non esagerare con i tagli, perché una potatura drastica in questo periodo rischia di rallentare troppo la ripresa. Piccoli interventi mirati, invece, danno alla pianta il segnale di rinnovarsi.

Settembre, con le sue giornate tiepide e le notti fresche ma non fredde, può essere un alleato. Se la pianta riceve sole a sufficienza, irrigazioni calibrate e concime mirato, spesso reagisce con una seconda fioritura autunnale, meno esplosiva di quella estiva ma ugualmente spettacolare. La chiave è non abbandonarla pensando che la stagione sia chiusa, ma accompagnarla con piccole attenzioni.

Vedere la bougainvillea smettere di fiorire a settembre non significa che l’estate sia finita anche per lei. Spostarla in pieno sole, ridurre l’acqua, scegliere un concime ricco di potassio e dare una leggera potatura possono riaccendere la produzione di brattee colorate.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".