Come fare in casa il repellente fai da te per la cocciniglia cotonosa

Chi coltiva piante in casa o in giardino conosce bene la cocciniglia cotonosa. Si presenta come piccoli fiocchi bianchi e lanosi attaccati a fusti, foglie o radici.

È lenta nei movimenti ma molto rapida nella diffusione: succhia la linfa e indebolisce la pianta, lasciando dietro di sé melata appiccicosa che favorisce la comparsa di fumaggine.

Prima di ricorrere a prodotti chimici, però, è possibile preparare in casa un repellente naturale, efficace e sicuro, che rispetta le piante e l’ambiente circostante.

Rimedio fai da te

Il repellente casalingo contro la cocciniglia cotonosa si fonda su due ingredienti semplici ma potenti: il sapone di Marsiglia puro e l’alcool etilico denaturato.

Il primo scioglie la patina cerosa che protegge l’insetto, rendendolo vulnerabile, mentre il secondo penetra e lo disidrata rapidamente. L’unione dei due elementi crea una soluzione capace di eliminare le colonie senza danneggiare la pianta, purché usata correttamente.

Preparazione

Per prima cosa serve un litro di acqua a temperatura ambiente. In questa si sciolgono circa 20 grammi di scaglie di sapone di Marsiglia (attenzione a non usare saponi profumati o addizionati con oli minerali, che possono danneggiare i tessuti vegetali). Una volta che il sapone si è completamente diluito, si aggiungono 20 ml di alcool etilico denaturato e si mescola bene.

La miscela va versata in un flacone spray pulito, preferibilmente con getto regolabile. Prima dell’applicazione è utile agitare la bottiglia per uniformare la soluzione.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Come applicare il repellente

Il trattamento va fatto nelle ore più fresche della giornata, al mattino presto o al tramonto, per evitare che il sole diretto aumenti l’effetto dell’alcool e provochi scottature alle foglie. Si spruzza la soluzione direttamente sulle parti infestate, insistendo nei punti in cui si notano accumuli cotonosi: gli attacchi più comuni sono lungo i fusti, all’attaccatura delle foglie e sotto le lamine fogliari.

È fondamentale bagnare bene le aree colpite, ma senza esagerare al punto da gocciolare. Dopo circa 2-3 giorni si può ripetere l’applicazione, osservando se le colonie si stanno riducendo.

Quando usarlo e quando evitarlo

Il repellente naturale funziona meglio agli inizi dell’infestazione, quando le colonie sono ancora limitate. In caso di attacchi massicci può aiutare a contenere il problema, ma sarà necessario anche un intervento meccanico, rimuovendo con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool le cocciniglie più resistenti.

È bene evitare l’uso durante giornate molto calde o su piante già stressate da siccità, perché il trattamento potrebbe peggiorare la disidratazione. Allo stesso modo, se si prevede pioggia nelle ore successive, conviene rimandare: l’acqua laverebbe via la soluzione prima che abbia effetto.

Come prevenire la comparsa della cocciniglia

Questo rimedio casalingo non è solo una cura, ma anche un buon alleato nella prevenzione. Un passaggio leggero ogni due settimane sulle piante più soggette riduce la possibilità che la cocciniglia si insedi stabilmente. Combinato con una buona aerazione, annaffiature equilibrate e controllo regolare della chioma, diventa parte di un sistema naturale di difesa che mantiene le piante sane e forti.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!