Il coleus è coltivato per le foglie: più lo “pizzichi”, più diventa compatto e colorato. Se lo lasci correre, allunga internodi, le foglie si fanno più piccole e, appena fiorisce, sposta energie dalle lamine colorate agli steli fiorali. La potatura serve a bloccare l’allungamento, moltiplicare i rami laterali e mantenere acceso il disegno delle foglie.
Il calendario utile è semplice. In primavera, appena la pianta ha attecchito, si inizia con i pizzichi apicali per impostare la forma. In piena estate si continua con piccole rifiniture per tenere corto l’internodo e si eliminano i fiori appena compaiono.
Settembre è ancora un buon momento, ma con misura: all’aperto il coleus è molto sensibile al freddo, quindi ci si limita a una pulizia energica e alla raccolta di talee prima che le notti scendano stabilmente sotto i 12–14 °C.
Se sposti la pianta in casa o la coltivi già indoor sotto buona luce, puoi eseguire anche una potatura più decisa, perché la crescita non si ferma di colpo.
COSA SCOPRIRAI
Come capire che è il momento
Se vedi steli lunghi con poche foglie in punta, base spoglia e la pianta che tenta di fiorire, non sta “andando bene”: ti sta chiedendo un taglio. Anche il colore che sbiadisce in mezz’ombra prolungata è un indizio che serve una potatura abbinata a più luce.
Cosa tagliare e cosa lasciare a settembre
A inizio mese rimuovi tutti gli steli fiorali alla base: togliere la spiga riporta energia alle foglie. Accorcia gli apici troppo lunghi, ma lascia almeno due nodi vivi per ramo: da lì partiranno i getti laterali. Se la base è ormai legnosa e spoglia, programma una rigenerazione per step, mai tutto insieme, per non “svuotare” la pianta alle porte dell’autunno.
Preparazione
Sistema la pianta in un punto luminoso e stabile. Pulisci forbici o cesoie con alcol. Se gli apici sono teneri puoi usare anche il pizzico con le dita, ma lo strumento affilato fa un taglio più netto.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Fase 1 – Stop ai fiori
Individua le spighe fiorali e recidile nel punto in cui incontrano lo stelo. È il gesto che più di ogni altro prolunga colore e densità del fogliame.
Fase 2 – Pizzico di formazione
Su ogni ramo attivo, conta due o tre coppie di foglie a partire dall’alto e fai un taglio 3–5 mm sopra il nodo. Così non lasci “mozziconi” che seccano e non rischi di ferire la gemma. Questo taglio raddoppia i punti di crescita.
Fase 3 – Accorcio i rami troppo lunghi
Se qualche ramo è sproporzionato, accorcialo fino a dove il fusto torna verde e flessibile. Evita di tagliare nel legno vecchio che emette con più fatica. Se devi ridurre molto, fallo in due tempi a distanza di una settimana.
Fase 4 – Arieggio la chioma
Dove i rami si incrociano, elimina quello più interno. Il coleus teme l’umidità stagnante tra le foglie: un po’ d’aria in più riduce il rischio di marciumi e macchie.
Fase 5 – Salvo e moltiplico
Gli apici sani che hai tolto diventano talee. Prendi porzioni da 8–12 cm, togli le foglie basse lasciando due nodi, appoggia in acqua pulita o in un substrato leggero di torba e perlite appena umido. In 7–14 giorni compaiono radici. Sono la tua assicurazione per l’inverno.
Fase 6 – Dopo-taglio
Tieni il vaso in luce brillante ma senza sole di mezzogiorno per tre giorni, mantieni il terriccio appena umido, niente “docce” al colletto. Riprendi una concimazione leggera, a metà dose, solo una volta che vedi i nuovi getti aprirsi.
Quanto tagliare
Per un intervento di settembre, su piante da esterno, resta sul 20–30% della chioma. In interno, con molta luce, puoi spingerti al 40% se la pianta è molto scomposta. Più che la quantità, conta distribuire i tagli in modo uniforme per evitare buchi.
Errori specifici da evitare
Non lasciare spighe fiorali “per bellezza”: rallentano tutto. Non fare microtagli continui ogni giorno: meglio un intervento netto e poi due settimane di crescita. Non bagnare subito e tanto dopo una potatura generosa: le radici assorbono meno e il rischio di marciume aumenta. Non potare tardi all’aperto se sono previste notti fredde: prima metti al riparo, poi rifinisci.
Settembre è il mese adatto?
Sì, se l’obiettivo è chiudere la stagione in ordine, bloccare la fioritura, fare scorta di talee e preparare la pianta al rientro in casa. Non è, all’esterno, il mese per potature drastichissime: quelle si fanno in primavera quando la luce cresce e la ripartenza è rapida. In appartamento luminoso, invece, settembre è perfetto anche per una rigenerazione importante.
Dopo 10–15 giorni dai tagli vedrai spuntare due germogli per ogni apice reciso: la chioma si infittisce, il disegno delle foglie torna saturo e la pianta resta compatta per settimane. Con questo ritmo — pizzico regolare, fiori rimossi, luce alta — il coleus mantiene il suo mestiere migliore: essere una macchia di colore vivo, dalla fine dell’estate fin dentro casa.