Ti farà piacere sapere che esistono delle varietà della sansevieria che possono essere considerate versatili.
In generale gli esemplari di sansevieria sono ben apprezzati per la loro adattabilità ma possiamo, in modo anco più specifico, identificarne almeno un paio che sono adattabili.
Scopriamo insieme la varietà di sansevieria più versatile per ogni ambiente della casa.
COSA SCOPRIRAI
Sansevieria gracilis
Si tratta di una varietà che, a differenza di quella comune dalle foglie alte e slanciate, è di piccole dimensioni.
Le sue foglie sono molto rigide e la loro lunghezza non supera i 20 cm con un portamento a spirare, quasi a formare una rosetta.

La superficie di questa foglia è caratterizzata da linee longitudinali e durante i mesi caldi dell’anno ha la particolarità di produrre dei fiori con un profumo molto gradevole.
Sansevieria cylindrica
Senz’altro la varietà più utilizzata per decorare le nostre case per la sua forma contenuta e per l’utilizzo di piccoli cappucci colorati e vellutati che ricoprono la punta delle foglie.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Si tratta della varietà cylindrica, dalle foglie proiettate verso l’alto e a volte dalla superficie rugosa e dalla forma a cilindro.
La sua crescita è tra le più lente e le foglie hanno una consistenza molto rigida.
Ha acquisito molti nomi curiosi nel tempo, come “Sansevieria a lancia”, “Lancia africana” e “Stuzzicadenti dell’elefante”.
L’esposizione
Non sbagli se le offri quei punti particolarmente luminosi perché ama la luce.
Scegli un luogo dal quale possa godere di luce brillante ma indiretta oppure in una posizione ad est, da cui possa godere di raggi che anche se diretti ma delle prime ore del mattino.
Nonostante questo, puoi sempre scegliere di tenerla anche in posti che spesso godono di poca luce.
Umidità ambientale
Escludi a priori quei posti nei pressi di una fonte di calore come i termosifoni che in inverno riscaldano la casa ma seccano anche drasticamente ‘aria che è prossima al dispositivo.
In prossimità di questi dispositivi l’aria viene privata di tutta l’umidità e la temperatura è troppo alta.
Anche se resistente non dobbiamo pretendere da questa pianta l’impossibile o la vedremo soffrire mostrandone i segni sulle foglie.
Ti sei chiesto quanto piace alla nostra sansevieria l’umidità? Parliamo di quella dell’aria intorno al 60%, una percentuale abbastanza alta per un ambiente domestico.
L’umidità fa in modo di far respirare bene le foglie e ci sono alcune stanze della casa che sono più umide di altre come il bagno o la cucina, spesso piene di vapori.
Il modo di innaffiarla
Le foglie spesse e carnose trattengono grandi quantità di acqua. Questa sua caratteristica la rende suscettibile al marciume radicale poiché non ha bisogno di molta acqua.
Innaffia la sansevieria solo quando i primi 5 cm di terreno sono completamente asciutti: assicurati che l’acqua abbia la possibilità di uscire dal fondo del vaso attraverso i fori di drenaggio.
Innaffia partendo dal basso, cioè immergendo per alcuni centimetri il vaso in acqua senza bagnare le foglie o la parte superficiale del terriccio. Se rispetti il suo bisogno in fatto di innaffiature e non rispetti programmi fissi potrai preservare la pianta dal marciume.