Se al centro della tua Cycas è comparsa una strana palla lanosa color marrone-giallino, non preoccuparti: non è un problema, ma il segnale che qualcosa sta per accadere.
La pianta si sta preparando a emettere nuove foglie, un processo lento ma spettacolare che avviene solo una o due volte l’anno. È un momento cruciale, perché proprio adesso la Cycas concentra tutta la sua energia vitale nella crescita, e ogni gesto può fare la differenza tra una chioma perfetta e una deformata o debole.
COSA SCOPRIRAI
La “palla” che annuncia la rinascita
Quando la Cycas si prepara a emettere le nuove foglie, forma al centro del tronco una struttura densa a forma di palla, quasi lanosa, che a prima vista può sembrare un’infiorescenza o un rigonfiamento anomalo. In realtà, è una gemma apicale in piena attività, una riserva di energia che la pianta ha accumulato nei mesi precedenti. Da lì, nel giro di pochi giorni, cominceranno a srotolarsi una dopo l’altra le nuove foglie, morbide, tenere e ancora arricciate.
È un processo lento e spettacolare, che dura da due a quattro settimane. In questo periodo la Cycas concentra tutte le sue energie nella crescita e sospende quasi completamente le altre attività. Per questo motivo, ogni intervento errato — troppa acqua, spostamenti, concimazioni improvvise — può danneggiare lo sviluppo delle nuove fronde.
Cosa fare durante la fase di crescita
In questa fase è fondamentale non toccare la pianta. Anche se la curiosità è grande, bisogna resistere alla tentazione di avvicinarsi troppo o di provare a spostarla per vedere meglio. Le nuove foglie, nei primi giorni, sono fragilissime: basta un urto o una corrente d’aria per farle deformare o spezzare. Meglio limitarsi ad osservarle da lontano, assicurandosi che la pianta sia in un punto stabile, ben illuminato ma non sotto il sole diretto di mezzogiorno.
Un altro punto importante riguarda l’acqua: la Cycas non va mai inondata. Il terreno deve restare appena umido, mai fradicio, perché in questa fase le radici assorbono lentamente. Innaffiare troppo rischia di creare ristagni che possono far marcire la base del tronco o bloccare la crescita delle nuove foglie.
La luce, invece, è un alleato prezioso. La Cycas ama la luminosità piena, ma in questo momento delicato è meglio che la luce sia filtrata, per evitare che le giovani fronde si brucino. Un’esposizione a est o a ovest, dove il sole è più dolce, è perfetta.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Cosa evitare
Molti pensano che, vedendo la pianta “in movimento”, sia il momento giusto per darle una spinta di concime. In realtà è il contrario: la concimazione va sospesa fino a quando le nuove foglie si sono completamente aperte e indurite. Durante la crescita, le radici e il fusto non sono in grado di gestire nuovi nutrienti, e un eccesso di fertilizzante può provocare ustioni o deformazioni.
Non bisogna neppure potare o rimuovere le foglie vecchie durante questa fase. Anche se appaiono un po’ spente o secche, le foglie precedenti continuano a nutrire la pianta fino a quando la nuova chioma non è completamente sviluppata. Solo in seguito, quando il cerchio di foglie nuove sarà ben formato e duro al tatto, si potranno tagliare le più vecchie alla base, pulendo il tronco.
Infine, è importante non spostare la Cycas in un’altra posizione o in casa, anche se le temperature cambiano. Gli spostamenti repentini di luce o temperatura possono confondere la pianta e bloccare la crescita delle nuove fronde.
Dopo la crescita
Una volta che le nuove foglie si sono completamente srotolate e hanno raggiunto il colore verde brillante tipico della specie, si entra nella fase di maturazione. È questo il momento in cui si può cominciare a concimare, preferibilmente con un fertilizzante bilanciato o leggermente più ricco in azoto, per sostenere la nuova vegetazione. Le innaffiature potranno essere regolari, ma sempre moderate, lasciando asciugare bene il terreno tra un apporto e l’altro.
La cosa più affascinante è che questo processo avviene solo una o due volte l’anno, e segna la vera crescita della pianta. Ogni nuovo cerchio di foglie corrisponde a un “anello di vita” che, col passare del tempo, rende la Cycas più grande e maestosa.
