Anche se fa Freddo l’Agrifoglio può essere vittima di questi specifici parassiti

L’agrifoglio è senz’altro bello tutto l’anno ma non c’è simbolo più iconico delle sue bacche rosse durante i mesi più freddi.

Nonostante le temperature rigide per le quali spesso tendiamo ad escludere le infestazioni da parassiti, alcuni sono davvero resistenti.

Tuttavia, è anche vero che in inverno i parassiti delle piante sono più deboli e meno aggressivi, quindi in questo periodo dell’anno sarà più facile riuscire ad eliminarli una volta per tutte.

Vediamo insieme quali parassiti possiamo ritrovare sull’agrifoglio durante i mesi freddi e come intervenire.

Acari

Allo stadio più precoce un’infestazione da acari è difficile da riconoscere vista la dimensione microscopica di questi parassiti, simili a piccolissimi ragni.

Comincia osservando il retro delle foglie: è lì che principalmente si nascondono e potresti notare piccoli puntini rossastri o gialli.

Concentrati anche sull’attaccatura delle foglie, un posto privilegiato.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Le foglie col passare del tempo cominceranno ad assumere una colorazione diversa, tendente al bronzo fino a quando, prive di linfa vitale cominceranno a seccare e accartocciarsi.

Passa un tovagliolo sulla pagina inferiore della foglia e poi osserva: se noti delle linee rosse sulla carta allora ci sono degli insetti in azione.

Cocciniglia

Non può mancare tra i parassiti più aggressivi e resistenti la cocciniglia, nella sua forma scudetto.

Questi parassiti succhiatori pungono la parte tenera delle foglie e succhiano la linfa vitale, provocando macchie alle foglie che tendono a perdere di vigore e di consistenza fino a seccare e cadere.

Attenzione alla fumaggine

La melata prodotta dai parassiti porta alla formazione di fumaggine, un’infezione fungina che si nutre di questa sostanza zuccherina ricoprendo le foglie e impedendo a  queste di assorbire la luce.

Questo in un momento nel quale le ore di luce già scarseggiano, può essere davvero cruciale per la sopravvivenza dell’agrifoglio.

L’asfissia è un’altra conseguenza della melata,  vista l’occlusione dei pori con i quali le foglie scambiano ossigeno.

Rimedi fai da te

Per la cocciniglia scudetto l’ideale è utilizzare una sostanza oleosa, come l’olio bianco o l’olio di Neem, da nebulizzare sulla pianta, su ogni sua parte; le sostanze oleose creano una patina che va a soffocare la cocciniglia impedendole di respirare.

Rimedio a base di aglio

L’aglio ha una componente tossica per i parassiti e allo stesso tempo antibatterica: lo zolfo.

Ti basta tritare finemente tre o quattro spicchi d’aglio e aggiungerli a due cucchiaini di olio.

Lascia macerare il composto per almeno due giorni poi filtra i pezzi di aglio e allunga il macerato con almeno 500ml di acqua e aggiungi 10g di sapone biologico.

Spuzza generosamente su tutto il corpo della pianta e lascia agire. Ripeti il trattamento almeno una volta a settimana, per almeno un mese.

Usa il sapone biologico

Il sapone biologico è un alleato ideale da utilizzare contro gli acari.

Sciogli circa 10 g di sapone di Marsiglia a scaglie in un litro d’acqua. Puoi scioglierlo a bagnomaria sul fuoco per fare prima.

Con uno spruzzino nebulizza la pianta, steli e foglie, ripetendo il trattamento almeno una volta a settimana.

Ripeti i trattamenti per un periodo di tempo lungo così da attaccare non solo gli insetti adulti ma anche quelli che nasceranno dalle uova depositate.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.