Terriccio per Ciclamini: quale usare in autunno per evitare marciumi

Il ciclamino è una pianta molto amata per i suoi fiori delicati e dai colori intensi, che riesce a donare vivacità anche nei mesi autunnali e invernali, quando la maggior parte delle altre piante si prepara al riposo.

Tuttavia, per mantenere questa pianta sana e rigogliosa, soprattutto durante la stagione autunnale, è fondamentale fare attenzione alla scelta del terriccio.

In questa stagione, infatti, l’umidità e le temperature più fresche possono favorire la formazione di marciumi radicali, che rappresentano una delle problematiche più comuni e dannose per i ciclamini.

Vediamo insieme il terriccio da usare in autunno per i ciclamini.

Il drenaggio è essenziale

In natura, i ciclamini crescono in boschi e aree dove il terreno è ricco di sostanza organica ma, al tempo stesso, ben drenato e arieggiato.

Ricreare queste condizioni nel vaso è indispensabile per assicurare che le radici non rimangano in un ambiente troppo umido.

Un substrato troppo compatto o che trattiene l’acqua favorisce infatti lo sviluppo di funghi e batteri responsabili dei marciumi, che danneggiano rapidamente il bulbo e le radici. Per questo motivo, il drenaggio rappresenta l’aspetto più importante nella scelta del terriccio da usare in autunno.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

La composizione ideale del terriccio

Un terriccio adatto ai ciclamini deve essere leggero e poroso, capace di trattenere il giusto livello di umidità senza però creare ristagni.

Una miscela ideale si ottiene partendo da un buon terriccio universale di qualità, arricchito con sabbia o perlite per migliorare la struttura e favorire il deflusso dell’acqua.

L’aggiunta di torba bionda o fibra di cocco aiuta a mantenere il substrato fresco ma ben aerato, evitando che diventi troppo compatto.

È importante che il terreno non resti troppo bagnato a lungo, poiché questo potrebbe causare rapidamente marciumi. Utilizzare un terriccio specifico per piante bulbose può essere una soluzione pratica, in quanto questi prodotti sono formulati proprio per garantire un perfetto equilibrio tra ritenzione idrica e drenaggio.

La scelta del vaso e la gestione dell’ambiente

Anche il vaso ha un ruolo cruciale nella prevenzione dei marciumi. È indispensabile che il contenitore abbia fori di drenaggio ampi e ben funzionanti, così che l’acqua in eccesso possa defluire senza problemi.

In autunno, quando le piogge sono frequenti e l’umidità ambientale aumenta, devi evitare che il vaso rimanga a contatto diretto con superfici fredde o bagnate, per impedire che l’umidità risalga dal basso.

Un piccolo rialzo o uno strato di materiale drenante sotto il vaso possono aiutare a mantenere le radici asciutte. Inoltre, il ciclamino va posizionato in un luogo luminoso ma protetto dalla luce solare diretta e dai venti freddi, condizioni che aiutano la pianta a crescere senza stress.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.