Tutto sulla cura della Chamaedorea elegans o Palma della fortuna

Portare i tropici in casa non è mai stato così facile che con l’aggiunta di una Palma della Fortuna (Chamaedorea elegans).

Molti tipi di palme non crescono al meglio all’interno, ma le palme della fortuna prosperano e sono considerate piante d’appartamento resistenti e facili da curare.

Di certo ci sono comunque alcune regole da seguire per far sì che la pianta continui a crescere e ad essere sana.

Vediamo insieme come curare la Chamaedorea elegans o palma della fortuna!

Caratteristiche

Troverai qui elencate le caratteristiche della palma della fortuna, a partire dalle varietà più comuni e più conosciute, fino alle informazioni sulla fioritura.

Varietà

Tra le varietà di Palma Chamaedorea troviamo:

  • Chamaedorea elegans: è la varietà più popolare di palma della fortuna. È originaria del Messico e dell’America centrale.
  • Chamaedorea erumpens: è una palma di bambù che ha origine leggermente più a sud della C. elegans ed è un po’ più grande, con foglie a ventaglio.
  • Chamaedorea hooperiana: è una varietà più recente che ricorda una palma kentia con le sue grandi foglie. È una pianta vigorosa e facile da coltivare.

Esposizione

Una delle qualità di questa palma è la sua capacità di prosperare in condizioni di scarsa illuminazione.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Tuttavia, per una crescita e prestazioni ottimali, posiziona la palma in un luogo che riceva una luce intensa e indiretta.

Fioritura

Possono essere necessari alcuni anni di crescita prima che una palma chamaedorea inizi a produrre fiori.

Tuttavia, se coltivata in ambienti chiusi, dove le condizioni di luce non sono sempre adeguate per la produzione di fiori, la palma potrebbe non fiorire mai.

Quando viene coltivata all’aperto in condizioni ideali, produce spruzzi di piccoli fiori gialli durante l’estate che si trasformano in piccoli frutti neri rotondi contenenti semi.

Coltivazione e cura

Vediamo insieme di quali cure ha bisogno la palma della fortuna per crescere sana e forte, a partire dal terreno di cui ha bisogno fino alle informazioni sulla potatura.

Terreno

Per avere una crescita ottimale, coltiva la tua palma della fortuna in un terreno ricco che sia anche drenante.

Se il terreno è troppo pesante e tende a trattenere troppa acqua si possono avere problemi di marciume.

L’uso di una miscela per vasi a base di torba va bene, così come la maggior parte delle miscele di terriccio per piante.

Ma a volte tendono ad essere troppo pesanti, in quel caso puoi usarli purché lo misceli con altri ingredienti come la perlite.

Quando innaffiare

Le palme della fortuna sono più clementi se ci si dimentica di annaffiare piuttosto che se si esagera e si annaffia troppo frequentemente.

Innaffiare troppo spesso consente al terreno di rimanere inzuppato troppo a lungo, il che quindi favorisce problemi di marciume.

Durante la primavera e per tutta l’estate, in genere dovrai innaffiare una volta alla settimana, ma controlla sempre l’umidità del terreno col le dita.

Concime

Oltre a coltivare la palma della fortuna in una miscela di terreno fertile, che nutre continuamente le radici della pianta con sostanze nutritive, è importante concimare regolarmente.

Se l’hai piantata in un terriccio che conteneva già una miscela di fertilizzanti a lenta cessione, non dovrai preoccuparti di ulteriori concimi per circa tre mesi.

Questi tipi di fertilizzanti si consumano lentamente nel terreno e continuano a nutrire la pianta con ogni applicazione d’acqua.

Potatura

Quando si tratta di requisiti di potatura per la pianta di Chamaedorea elegans, non c’è molto lavoro da fare.

Come molti tipi di palme, le palme della fortuna si tengono in ordine da sole, il che significa che le vecchie fronde diventano naturalmente marroni e cadono dalla pianta senza alcun aiuto.

Tuttavia, puoi tagliare l’estremità delle foglie se le punte sono scolorite, morte o soffrono di problemi.

Assicurati di utilizzare lame da potatura pulite quando esegui i tagli in modo da non trasferire malattie o parassiti sulla palma.

Moltiplicazione

La moltiplicazione delle palme della fortuna avviene attraverso la crescita dei semi.

Tuttavia, per ottenere i semi devi avere una fioritura ma a causa delle condizioni di luce interna non adeguate per la fioritura di una palma chamaedorea, ciò non è quasi mai possibile.

Quando si tratta di propagare i semi di palma chamaedorea, più freschi sono i semi, maggiori sono le possibilità di germinazione.

Malattie e parassiti

Se coltivate in condizioni adeguate, le Palme della fortuna non vengono attaccate da malattie gravi.

Tuttavia, l’eccesso di acqua è il più grande nemico della palma chamaedorea, il che porta a problemi con il marciume radicale che alla fine può uccidere l’intera pianta.

Il problema di solito si ha quando quelle che dovrebbero essere fronde sane diventano completamente marroni e sezioni del tronco iniziano ad ammorbidirsi e marcire.

Per prevenire i problemi di marciume innaffia solo quando i primi centimetri di terreno si asciugano e coltiva la palma in un terreno leggero e drenante.

Come si cura la Chamaedorea elegans?

Per mantenere la palma della fortuna sana e rigogliosa, coltivala in un terreno ricco e drenante e innaffia quando il terreno si asciuga. Concima ogni 3-4 settimane e posizionala verso una luce intensa e indiretta.

Come innaffiare la palma della fortuna?

Puoi innaffiare la palma della fortuna come preferisci: o da sotto immergendo il vaso in una bacinella d’acqua o dall’alto avendo cura di bagnare tutta la zolla di terreno in modo uniforme. Non lasciare acqua stagnante.

Quando rinvasare Chamaedorea?

Rinvasa la palma Chamaedorea solo quando noti che le radici hanno ormai circondato tutta la superficie del vaso. A quel punto scegli un vaso più grande di circa 3-4 cm e usa del terreno fresco.

Quanto crescono le palme della fortuna?

Le palme Chamaedorea coltivate all’interno in genere raggiungono un’altezza di 1 metro circa, ma se coltivate all’aperto in un ambiente ideale, le palme possono raggiungere anche i 2 metri di altezza.

Perché le foglie della palma della fortuna diventano gialle?

L’ingiallimento delle foglie su una palma della fortuna è solitamente un segno che la palma non riceve abbastanza acqua. Sebbene a loro non piaccia essere inzuppate, richiedono comunque regolari applicazioni d’acqua affinché le fronde appaiano al meglio.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Adriana Capasso
Adriana Capasso
Nata a Napoli e laureata in Lettere. Convinta che prendersi cura degli esseri viventi, imparando a conoscerli sia, alla fine, prendersi cura di se stessi. Parlo delle piante, ovviamente.