Se cerchi una pianta che possa decorare in modo unico e che dia un colpo nell’occhio a chiunque la ammiri, la Pericallis è la pianta giusta.
La sua fioritura sfumata, dai colori accesi, e la sua particolare propensione per le zone d’ombra, la rende particolarmente adatta per un patio, per delle aiuole decorative sotto grandi alberi, per il balcone.
È senz’altro una pianta dalla fioritura sorprendente anche se di breve durata. Nasce come ibrida, un incrocio tra pericallis cruenta e pericallis lanata, specie originaria delle Azzorre e delle Canarie ed è comunemente conosciuta con il nome di cineraria o senetti.
Vediamo insieme come aver cura della pericallis.
Caratteristiche
Appartenente alla famiglia delle Astaraceae, la pericallis può avere un’altezza che varia tra i 15 e i 45 cm. Le sue foglie hanno una forma tondeggiante, di dimensioni molto grandi rispetto alla pianta stessa.
La sua fioritura ha un periodo di media durata così come il ciclo vitale della pianta.
Esposizione
Le pericallis preferiscono una posizione ombreggiata; è insolito che una pianta da fiore sia un amante dell’ombra; quindi, approfitta di questo tratto della pianta piantandola in un angolo più buio del tuo giardino. Di sicuro la bellezza dei fiori contribuirà ad illuminarlo.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Può tollerare la luce diretta del mattino, quando si tratta di raggi luminosi fugaci, non cocenti come quelli delle ore centrali del giorno. Quindi potrebbe anche essere esposta in una zona del tuo giardino ad est.
Varietà
Fanno parte del genere circa 3000 specie diverse. Le più comuni sono quelle che variano semplicemente il colore dei fiori.
A tal proposito, la senetti blue bicolor è quella più comune insieme alla senetti magenta, la senetti magenta bicolor con sfumature dal bianco al lilla, e la senetti super blue di un blu intenso e luminoso.
Fiorirtura
La fioritura è tipicamente primaverile, con colori davvero singolari.
Queste piante fioriscono circa quattro mesi dopo la germinazione dei semi; quindi, è possibile scegliere il periodo di fioritura selezionando attentamente il momento in cui si semina.
La semina a fine estate, ad esempio, può dare piante da fiore da interno per Natale.
Coltivazione e cura
La cura della pericallis non richiede sforzi, anche perché dipende dalla scelta del posto in cui tenerla e il periodo dell’anno. Generalmente non ha molte pretese e la sua fioritura a pochi mesi dalla semina la rende particolarmente appetibile per chi ha poca pazienza.
Quanto innaffiare
La pericallis richiede un terriccio costantemente umido, ma mai zuppo. Lascia sempre asciugare i primi centimetri di terriccio prima di annaffiare.
Controlla sempre lo stato del terriccio così da innaffiare la pianta al bisogno.
Generalmente, durante il periodo estivo puoi innaffiarla almeno due volte a settimana.
Terriccio
La pericallis apprezza un terriccio ricco, umido, leggermente acido e particolarmente drenante.
Componenti come la torba e i fondi di caffè possono aiutare a creare buone condizioni acide al terriccio.
Componenti grossolane come perlite e lapilli possono fornire il giusto grado di sofficità e di drenaggio ad un terriccio che potrebbe restare umido a lungo.
Come concimare
Puoi arricchire il terriccio della pericallis almeno ogni 15 giorni se vuoi vederla fiorita a lungo.
Puoi utilizzare fertilizzanti fai da te a base di azoto realizzati con fondi di caffè che non solo nutrono la pianta ma mantengono il terriccio acido, peculiarità che la pericallis apprezza.
Potatura
Pota la pericallis sul finire dell’inverno, prima che inizi la stagione di crescita.
La rimozione di fiori appassiti o delle parti secche della pianta incoraggia nuovi boccioli e può prolungare la stagione di fioritura.
Moltiplicazione
La pericallis può essere propagata per talea, durante il periodo autunnale.
Ricava una talea di almeno 10 cm, preferibilmente una senza fiori. Rimuovi tutte le foglie tranne quelle superiori.
Intingi il taglio della talea in un ormone radicante e piantala in un vaso con terriccio universale.
Bagna il terriccio con uno spruzzino, senza esagerare e ricopri il vaso con un sacchetto di plastica.
Posiziona il vaso in un luogo fresco e luminoso. Quando le radici si sono formate, rimuovi il sacchetto di plastica e continua a far crescere la piantina in un luogo relativamente fresco. Ci vorranno circa tre mesi per ottenere una nuova pianta.
Parassiti e malattie
La pericallis è incline a muffe e funghi visto quanto le piace un terriccio umido.
Potresti ritrovare dell’oidio sulle foglie, qualora ti accorgessi di una patina bianca.
La putrefazione delle radici e del colletto può verificarsi a causa di irrigazione eccessiva. La pericallis raramente sopravvive al marciume radicale.
Tra i parassiti più affezionati a questa pianta ci sono gli afidi, che puoi combattere con una miscela diluita di acqua e sapone, olio di Neem o pesticidi specifici da banco.
Dove devo mettere la pericallis?
Le pericallis preferiscono una posizione ombreggiata.
Può tollerare la luce diretta del mattino, quando si tratta di raggi luminosi fugaci non cocenti come quelli delle ore centrali del giorno. Quindi potrebbe anche essere esposta in una zona del tuo giardino ad est.
Quando potare la pericallis?
Pota la pericallis sul finire dell’inverno, prima che inizi la stagione di crescita.
La rimozione di fiori appassiti o delle parti secche della pianta incoraggia nuovi boccioli e può prolungare la stagione di fioritura.
Quando fiorisce la pericallis?
La fioritura è tipicamente primaverile, con colori davvero singolari.
Queste piante fioriscono circa quattro mesi dopo la germinazione dei semi; quindi, è possibile scegliere il periodo di fioritura selezionando attentamente il momento in cui si semina.
Quando innaffiare la pericallis?
La pericallis richiede un terriccio costantemente umido, ma mai zuppo. Lascia sempre asciugare i primi centimetri di terriccio prima di annaffiare.
Generalmente, durante il periodo estivo puoi innaffiarla almeno due volte a settimana.
Di che tipo di terriccio ha bisogno la pericallis?
La pericallis apprezza un terriccio ricco, umido, leggermente acido e particolarmente drenante.